sabato 16 gennaio 2016

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Nella festa dell’Epifania del Signore la chiesa celebrava insieme la manifestazione di Gesù ai Magi, cioè alle genti, la manifestazione di Gesù al popolo di Israele avvenuta nel Battesimo e la manifestazione di Gesù ai suoi discepoli avvenuta a Cana. Quest’anno la liturgia ci fa contemplare questi tre misteri nell’Epifania e nelle due domeniche successive: per questo, prima di iniziare di iniziare la lettura del vangelo di Luca, in questa domenica sostiamo su una pagina del quarto vangelo, “l’inizio dei segni compiuti da Gesù” nell’episodio svoltosi a Cana di Galilea (Gv 2, 1-11).
Secondo l’evangelista Giovanni, l’attività pubblica di Gesù incomincia con un “segno”, un’azione che, a una lettura superficiale, può apparire strana. A Cana, oscura borgata della Galilea, è in corso una festa di nozze – che secondo l’usanza del tempo dura più giorni – alla quale è presente la madre di Gesù. Più tardi vi giunge anche Gesù con i suoi discepoli. Ma chi sono gli sposi? Perche di loro non si dice nulla? Perché non intervengono? Questo strano silenzio è per noi un invito a comprendere in profondità il racconto.
Ebbene, nel corso di questo matrimonio viene a mancare il vino, e ciò minaccia la gioia conviviale. La madre di Gesù si rivolge dunque a lui dicendogli: “Non hanno più vino”. Essa non chiede nulla, non impone al figlio ciò che egli deve fare; gli espone semplicemente la situazione, rispettando pienamente al sua libertà e rimettendosi alla sua iniziativa. Gesù reagisce in modo duro, sembra addirittura non riconoscere il legame di sangue presente tra sé e sua madre. La chiama”donna”, come se fosse per lui una sconosciuta, e prende da essa le distanze affermando: “Che c’è fra me e te?”. Ma queste parole acquistano un significato diverso per chi ricorda che, al momento di intraprendere la sua missione, Gesù aveva lasciato la casa e la madre, formando con i suoi discepoli una nuova famiglia.
Poi Gesù aggiunge: “Non è ancora giunta la mia ora”, parola enigmatica, anticipazione di un altro tempo che verrà, della sua “ora”: quella in cui attraverso la sua morte e risurrezione saranno celebrate le nozze definitive tra Gesù, lo Sposo, e l’umanità intera….Dal giorno delle nozze di Cana Gesù incomincia ad andare verso tale ora, e dà inizio al suo cammino con un preciso segno.
Sua madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà”, mostrandosi totalmente obbediente al Figlio e chiedendo che la sua parola sia ascoltata e realizzata: e subito l’acqua presente in alcune anfore per un rituale di purificazione si muta in vino abbondante. E allora è possibile la festa piena, l’inizio del tempo del fidanzamento tra Gesù e la sua comunità, la sua sposa, profezia delle sue nozze con tutta l’umanità….Per questo l’evangelista commenta che con quel suo primo segno “Gesù manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui”: le vere nozze qui celebrate sono quelle tra Cristo e la sua chiesa, attraverso il vino abbondante del regno di Dio, delle nozze messianiche. Non a caso, subito dopo questo evento Giovanni Battista potrà definirsi “l’amico dello Sposo”ormai venuto; anzi, ascoltando la voce dello Sposo che parla alla sposa, cioè alla comunità dei discepoli ormai passati dallo stesso Giovanni a Gesù, egli trasalirà di gioia inesprimibile.
Gesù è lo Sposo messianico, venuto a celebrare le nozze con la sua comunità, con quelli che, aderendo a lui con tutta la loro vita, cercano di essere la sposa che Dio da sempre cerca e ama: ma noi cristiani abbiamo ancora la consapevolezza di essere la comunità-sposa di Gesù Cristo? Comprendiamo ancora che ogni domenica, nella liturgia eucaristica, siamo invitati a celebrare la nostra alleanza eterna con il Signore, comunicando al vino buono e abbondante del Regno, in attesa della sua venuta nella gloria? 

       Don Piero De Santis

Nessun commento:

Posta un commento